I protagonisti delle mie letture Nati per Leggere di aprile sono due libri straordinari, che non mi stancherei mai di leggere e rileggere e che si prestano alle attività più svariate: il grande classico A caccia dell’Orso di Michael Rosen e Helen Oxenbury (trad. Chiara Carminati, Mondadori) e Chi ha il coraggio? di Silvia Borando, uscito un paio d’anni fa per minibombo.
Marginalia, un nuovo inizio
Oggi Odor di Gelsomino cambia nome e diventa Marginalia. Un bel salto, una pazzia forse: ma andava fatto.
Perché Marginalia?
I lettori si dividono in due categorie: quelli che lasciano intonsi i libri che leggono e quelli come me. Se mi seguite, sapete che li sottolineo (attenuante: rigorosamente a matita), faccio le orecchie alle pagine più interessanti… e scrivo note a margine.
Mi emoziona rileggerle poi, a distanza di tempo. E mi appassionano in generale le annotazioni fatte dai lettori – soprattutto se illustri: leggete questo vecchio articolo di Finzioni a riguardo.
Vengono chiamate marginalia anche le decorazioni che contornano le pagine dei codici miniati. Anche questo aspetto mi rispecchia, potrei passare ore e ore davanti a un manoscritto medievale.
Infine, la Treccani dice che “si usa talvolta, anche come titolo, per indicare un insieme di brevi considerazioni, quasi noterelle a cui, con modestia, non si vuole attribuire importanza”. Come blogger (e in generale, nella vita) non mi prendo troppo sul serio, per fortuna mia e dei miei venticinque lettori.
Insomma, ci siamo, tutto quadra: benvenuti in Marginalia. E che sia un fortunato nuovo inizio.
MOMENTI DI FELICITÀ di Marc Augé

In questo mondo che cola a picco e in cui i motivi di preoccupazione sono e possono essere innumerevoli, il celebre etnologo francese Marc Augé dedica il suo ultimo saggio ai Momenti di felicità.
Un libro per imparare a essere felici? Forse, ma più che altro per riflettere su come si possa sempre essere felici, se si vede la felicità come una scelta fatta di piccoli preziosi momenti nonostante tutto.
Lista 30 x 30 – ancora aggiornamenti

Ve la ricordate la mia lista 30×30? Trenta nuove cose da fare entro i miei trent’anni (il prossimo 9 luglio).
Il tempo stringe. Già so che non depennerò tutti i punti della lista (è iniziata la primavera, e io in slittino non ci sono andata), ma non mi scoraggio. Tanto più che, dall’inizio dell’anno, ne ho depennati alcuni particolarmente interessanti.
PENTIRSI DI ESSERE MADRI di Orna Donath

Orna Donath è una giovane sociologa israeliana che, nei suoi studi, ha affrontato in particolar modo il rapporto tra la società e le madri. In questo suo saggio Pentirsi di essere madri racconta le storie di alcune donne “che tornerebbero indietro”.
Sociologia di un tabù, recita il sottotitolo: è innegabile che, nella nostra società, il sentimento del pentimento materno non abbia voce – e non si vuole nemmeno che la abbia, considerando i dibattiti che la pubblicazione di questo studio ha acceso in tutto il mondo.